Storie di Grano
  • Home
  • Chi Siamo
  • Bongio Team
  • Protagonisti
  • Turin Places
  • Il Nostro Grano
  • I fondamentali
Il Nostro Grano

Storia di un chicco di grano

Storia di un chicco di grano

È con il mese di ottobre che i campi sono messi a dimora per la semina del grano.

I terreni, non lavorati, vengono arati in modo da rivoltare le zolle per poi essere tritati con gli erpici: questa tecnica consente di renderli più fini, di avere la parte più fresca della terra sulla superficie e di togliere residui colturali precedenti interrando i semi infestanti o inoculi di funghi.

“Durante queste fasi – spiegano Davide e Mauro Ferrero, dell’omonima azienda agricola torinese – è importante che la terra non venga schiacciata troppo in modo che si mantenga ricca di ossigeno, elemento fondamentale per la crescita delle piante”. Una volta che il terreno è pronto, infatti, si passa alla semina del grano (nel caso di Antiqua si tratta delle varietà Rebelde, Bologna e Aubusson): qui dopo una ventina di giorni di riposo all’interno del terreno, il chicco germoglia spuntando verso l’alto alla ricerca di luce fuori dalla terra.

 

È nei mesi invernali che si forma invece la piantina vera e propria, ma occorrerà attendere la primavera per fare in modo che la pianta cresca e si formino le foglie. “La semina dura alcune settimane – spiega Alessandro Pastore – poi fino a febbraio non ci sono grandi sviluppi.

In inverno, secondo una regolamentazione della Regione Piemonte, non si possono concimare i campi interessati da zone con alto carico zootecnico, quindi i terreni vengono lasciati a un loro naturale sviluppo”.

A partire dal mese di febbraio inizieranno invece le fasi di concimazione a cui seguiranno, intorno a metà marzo quelle del diserbo, nel momento in cui il grano è già all’inizio della levata.

Commenti

Navigazione articoli

Il nuovo pane di Altamura firmato Petronella
Paolo d’Errico e una passione chiamata pane
  • Elara by LyraThemes
  • Made by LyraThemes.com

Il sito non utilizza cookie per fini di profilazione, ma consente l'installazione di cookie di terze parti, anche profilanti. Cliccando sul tasto OK, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, l'utente acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni è possibile consultare la Privacy policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi